RIQUALIFICAZIONE DI CASA S.MARIA DELLE GRAZIE A CIBRONE, COMUNE DI NIBIONNO, LC - 2018
Area intervento mc 6.900
Slp mq 1.300
Costo € 250.000
Si interviene per la riqualificazione complessiva degli spazi aperti e di quelli interni alla struttura protetta, collocata a margine del nucleo edificato di Cibrone e immersa nel verde di pregio che il progetto cerca di valorizzare l’ingresso esistente, ridotto e poco accogliente, inadeguato rispetto alle funzioni che accoglie la struttura che, nelle intenzioni di progetto, si deve maggiormente aprire alla comunità.
La completa ridefinizione degli spazi al piano terra consente di separare le funzioni più aperte all’uso esterno dai percorsi e dalle attività interne alla struttura protetta.
Il portico di ingresso, caratterizzato dalla presenza del colonnato, si amplia e si trasforma fino a diventare la nuova hall di ingresso. Una nuova illuminazione, colori più pacati e luminosi, l’estensione della pavimentazione in serizzo e nuovi arredi ne ridefiniscono complessivamente il carattere. La vetrata perimetrale esterna consente il passaggio da e verso l’esterno e, completamente chiusa crea una sorta di giardino d’inverno dove soggiornare anche nella brutta stagione.
Dalla nuova hall vetrata di ingresso vengono disimpegnati tutti gli accessi in modo che i percorsi risultino correttamente definiti e separati . Oltre all’ingresso principale alla struttura del CODIC, da questo punto centrale si accede rispettivamente alla nuova sala meeting room per 60 persone, alla direzione e segreteria, alla cappella.
Al primo piano si interviene con il raddoppio del terrazzo pergolato e con la ridefinizione dei bagni delle camere che riprendono lo schema già applicato attualmente in un solo caso, con doppio bagno disposto in modo da consentire l’accesso diretto alla camera stessa.
Il sistema dei nuovi spazi aperti oltre l’atrio che diventa “giardino d’inverno”, si attrezza uno spazio con la pergola esterna nel giardino , le panchine e la vasca d’acqua. Il sagrato della cappella oggi anonimo e non riconoscibile viene valorizzato rivestendo in serizzo e travertino la facciata per dare risalto e visibilità alla presenza religiosa e attrezzandolo con una seduta e nuova illuminazione.
L’accesso pedonale esterno alla struttura viene liberato dalla presenza ingombrante degli autoveicoli in sosta e assume un aspetto più familiare e domestico con l’introduzione di sedute e di illuminazione dedicata.
L’intervento sul compendio esterno molto esteso si completa con la formazione di una serie posti auto portati all’esterno, in corrispondenza dell’accesso basso di servizio e valorizzando l’ingresso alla struttura con l’installazione di un totem di comunicazione interattiva.