RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE ESTERNE DI PALAZZO ARESE A CESANO MADERNO, MONZA E BRIANZA 2001-2003

con M.Castelletti e L.Cavalletti

Committente: Comune di Cesano Maderno, Mb

Superficie 3.650 m2

Costo 305.000 €

foto: Filippo Simonetti

La sistemazione urbana riguarda l’area posta tra lo storico Palazzo Arese sede del municipio e via Milano, risultato della demolizione di alcuni corpi aggiunti che hanno aperto la vista verso la corte interna del palazzo, su. L’area viene ridisegnata come chiusura e completamento del parco di Palazzo Arese di cui diventa il terminale naturale e dell’accesso nord in continuità con il percorso di collegamento alla storica piazza Arese. Si crea un nuovo spazio urbano, scenografico ma anche “ludico”, con l’introduzione di un elemento fortemente caratterizzante: una fontana composta da un muro rivestito in pietra contrapposto alla testata nord del palazzo storico dal quale cade una lama d’acqua che con il suo fragore introduce al parco e genera una lunga vasca d’acqua che diventa specchio della corte del palazzo storico e della prorompente vegetazione contermine del parco. Il disegno della pavimentazione è generato dall’asse creato lungo il percorso di collegamento con la piazza caratterizzato dalla successione di griglie di legno intercalate da lampade, per ricucire il lato scomposto dalla successione dei retri degli edifici e definire un orizzonte visuale che taglia il disordine creatosi lungo tutto questo lato a seguito delle demolizioni. Il muro ha il suo termine in corrispondenza dell’area libera su via Milano con un piccolo spazio interno più introverso attrezzato per accogliere un punto di ristoro costituito da una leggera costruzione rivestita in legno per un piccolo chiosco stagionale protetto da una pergola montata su una quinta muraria rivestita in pietra chiara. Il disegno della pavimentazione in pietra di beola, scandito da fasce in granito chiaro che attraversano la vasca e si allungano nel parco con delle sedute in marmo nero, è esaltato, durante le ore notturne, dall’illuminazione posta in corrispondenza di queste fasce.


Highly commended Emerging Architecture Award ar+d 2004 London

PAISEA VALENCIA 3-2008

ARKETIPO SUPPLEMENTO 3-2009

ARCHITETTI ITALIANI E LE NUOVE GENERAZIONI

ALMANACCO DI CASABELLA – GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI – 2004-2005

THE ARCHITECTURA REVIEW - 2004

A+t ESPACIOS COLLETTIVOS 26 - ESPANIA 10-2005

ALTRI ARCHITETTI LECCHESI VOL.3 - 2015