PALESTRA SCOLASTICA A NIBIONNO, LECCO 1997-98

Committente: Comune di Nibionno

Superficie 545 m2

Costo 250.000 €

consulente strutture: Franco Gerosa

foto: Filippo Simonetti

Il primo lavoro realizzato per una amministrazione pubblica.

Veniva richiesto di coprire lo spazio di un campo di pallavolo esistente per lo svolgimento dell'attività sportiva della scuola elementare e per le società sportive del territorio.

Il budget di spesa limitato, l’edificio è stato realizzato in due lotti per un costo complessivo di 250.000€, ed il contesto preesistente del giardino annesso alla scuola, hanno fatto propendere per una costruzione di altezza contenuta che non sopravanzasse quella della scuola, costruita negli anni ’70.

La nuova costruzione si configura come un parallelepipedo di 18x31,5 metri, piantato sul prato che lo circonda interamente e delimitato da un piccolo cordolo in cemento. Una piccola pedana in granito sottolinea l’ingresso protetto da una pensilina in acciaio. La costruzione è costituita per due terzi da pareti cieche in c.a. lasciato a vista su entrambi i lati, interno ed esterno, e isolato al centro, che chiudono la struttura sui lati nord e ovest e solo parzialmente sul lato est. La parte sud-est rivolta verso la scuola è interamente vetrata con serramenti di alluminio naturale; nella parte inferiore trasparenti e completamente apribili verso l’esterno; nella parte superiore opacizzati e fissi (con funzione di schermo solare).

La copertura è costituita da un pacchetto leggero di lamiera grecata di acciaio zincato naturale in vista all’interno, accoppiata a pannelli di isolamento rivestiti superiormente con membrane bituminose a finitura ardesiata, La copertura è appesa alla struttura esterna per punti, mediante speciali profili di gomma armata. La struttura di acciaio zincato a caldo è costituita da 7 portali in profili piatti composti, con luci di 18 metri e passo di 450cm.

In corrispondenza della parete nord la copertura è tagliata per tutta la sua lunghezza da un lucernario lineare. Gli interni sono essenziali e dominati dal contrasto tra il “contenitore” neutro in calcestruzzo e alluminio ed i pochi elementi “contenuti” dello schermo-parete che contiene i servizi, dei diffusori calorici e del pavimento in gomma, trattati con colori primari.


ARCHITETTI ITALIANI E LE NUOVE GENERAZIONI

ALMANACCO DI CASABELLA – GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI – 1998-1999

DNN LUCE INTERNATIONAL – supplemento al 77/2000

ALTRI ARCHITETTI LECCHESI VOL.3 - 2015