STUDIO PER LA RICONVERSIONE DELLA SEDE STORICA DELLA DITTA GABOR A TABIAGO - NIBIONNO FEBBRAIO 2019

Area mq 2.660

Slp mq 2.280

Volume mc 6.840

La posizione della struttura di via california, favorisce da un lato la possibilità di godere, dai piani alti, della vista dell’ambiente naturale circostante di grande valore paesaggistico, e dall’altro di essere visibile dalla SS.36 nelle due direzioni rispettivamente da e per Milano e Lecco. Il marciapiede di via California costituisce l’esclusivo accesso pedonale alla struttura.

La proposta tende a garantire una rinnovata disponibilità di posti auto, interni al perimetro attuale con l’apertura di un nuovo accesso da via California che consente da un lato di ricavare alcuni posti di “primo servizio” a ridosso della via e l’apertura di una nuova rampa che scende al parcheggio intermedio, la razionalizzazione dello spazio esterno basso, esistente sul confine sud, e la creazione di una autorimessa interrata accessibile dal piazzale basso, sfruttando il forte dislivello esistente.

La riorganizzazione degli spazi prevede, al piano inferiore la ridefinizione dell’ingresso carraio principale con la formazione di una rotatoria veicolare, funzionale alla creazione di due accessi interni distinti e chiudibili, la formazione di un nuovo spazio di accoglienza e di esposizione della ditta, mediante la chiusura vetrata del porticato esistente.

Al piano intermedio riutilizzo di alcuni spazi interni, oggi porticati, per la creazione di 4 posti auto coperti, riservati alla proprietà e formazione di un nuovo spazio interno, di introduzione al centro polifunzionale con accesso alla scala ed all’ascensore comuni, e che al contempo consente di distribuire in maniera autonoma e suddivisibile una serie di spazi interni, gli uffici della ditta, nuovi spazi per affitto, aree di deposito

Al piano alto un suggestivo spazio illuminato dai lucernari in copertura e che gode di una ampia vista a 360°, rimane a disposizione per una singola attività (centro fitness, punto di ristoro).

L’aggiornamento dell’immagine complessiva dell’edificio passa attraverso la riduzione degli elementi riconoscibili e la reinvenzione di alcuni elementi di facciata con verniciatura in colore nero dei pannelli prefabbricati della parte alta, la formazione di nuove vetrate del centro fitness rivolte ai terrazzi per aprire l’uso degli stessi per attività all’aperto, la creazione di un nuovo rivestimento di facciata unico per tutti i prospetti oggi caratterizzati da uso di materiali diversi e l’utilizzo della grafica per evidenziare le nuove presenze funzionali

Si prevede la ridefinizione di alcuni spazi oggi sottoutilizzati con l’apertura di una nuova vista con la vetrata a sbalzo sul lato affacciato sul compendio verde della “California”, la liberazione del prospetto pubblico su via California con arretramento della recinzione al limite della parte privata, il riutilizzo del porticato a piano terra come spazio dello stare e valorizzazione della nuova hall di ingresso al centro polifunzionale e luna ridefinizione del fronte della residenza privata verso la SS36 con la creazione di un solo ed omogeneo prospetto intonacato bianco.