CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA A GROSOTTO, SO 2020

con E. Caravatti

Sfondo alle tematiche funzionali è la realizzazione di un comparto urbano aperto agli usi della comunità di Grosotto. Le scelte di progetto coniugano da un lato un uso pubblico del lotto su via Montirolo e dall'altro pongono in relazione, nel rispetto delle specifiche esigenze di ciascuna, le diverse categorie di utenza, bambini, genitori, giovani e persone anziane

convivono nell'approfittare ognuno degli spazi di connessione che il progetto produce. Una opportunità importante da cogliere per il paese, di poter avvicinare generazioni diverse, con la prospettiva di consolidare nel centro storico momenti di relazione e prossimità tra le persone. Il progetto risponde allo schema di suddivisione in due lotti funzionali di intervento proponendo la realizzazione nel comparto di est di asilo nido e mensa scolastica, e il secondo lotto dedicato agli alloggi protetti per gli anziani nel comparto ovest. La possibilità di costruire in aderenza nei limiti della sagoma del fabbricato esistente su via Statale, regale un prezioso spazio di relazione interno all'area, a disposizione dell'intero comparto e aperto alla sequenza di spazi verdi privati che si sviluppano fino a ridosso della scuola primaria. La realizzazione di un giardino pubblico interno è una potenzialità che il progetto offre, suggerendo l'idea di una connessione pedonale attraverso un percorso interno fra i giardini a sud.

Un nuovo unico livello dei piani terreni permette un accesso di servizio veicolare per carico e scarico ad ovest dove la via Mortirolo è in quota.

I materiali di costruzione si prevede possano adottare soluzioni tecnologiche leggere e prefabbricate che consentano anche una costruzione a secco, con finiture e riferimenti alla tradizione nell'uso del legno e di intonaci tipici del luogo.